Swipe to the right

​Che cosa s'intende per Blanc de Noirs?

By Luca Stroppa 13 maggio 2024 168 Views

Hai intenzione di acquistare uno spumante italiano o hai comprato uno spumante e leggi sull'etichetta o nella sua descrizione l'espressione Blanc de Noirs. A quel punto, ti chiedi: che cosa s'intende per Blanc de Noirs? Che cosa significa Blanc de Noirs? Che cosa vuol dire spumante Blanc de Noirs? Che cosa sono gli spumanti Blanc de Noirs? Perché quello spumante è un Blanc de Noir?

Ti metti a cercare sul Web questa parola e ti ritrovi qui, a leggere il nostro articolo. Stai facendo la scelta giusta perché di seguito ti spieghiamo il significato di Blanc de Noirs.

Che cosa s'intende per Blanc de Noirs?

Che cosa significa Blanc de Noirs?

Iniziamo dal significato letterale di Blanc de Noir. Come si può intuire, si tratta di un'espressione di origine francese che possiamo tradurre con "bianco da nero", laddove per "bianco" ci si riferisce al colore chiaro del vino mentre per "nero" ci si riferisce al colore delle bacche delle uve utilizzate per la produzione del vino.

Più semplicemente:

➡️ per Blanc de Noir s'intende uno spumante ottenuto da uve a bacca nera/rossa.

Tale espressione fu introdotta dai produttori di Champagne per riferirsi ai lori vini spumanti prodotti con uve a bacca nera. Per quelli ottenuti da uve bacca bianca introdussero un'altra espressione: Blanc de Blanc. Col tempo, data la sua efficacia comunicativa e la sua immediatezza, la formula Blanc de Noirs fu accolta anche dai produttori di spumanti del resto del mondo, Italia compresa.

Insomma, se leggi la scritta Blanc de Noir sai già che quel vino è uno spumante e che alla base della sua produzione ci sono uve a bacca nera. Ma quali? Quali sono le uve di uno spumante Blanc de Noir? Da quali vitigni si ricavano gli spumanti Blanc de Noir? Nella stragrande maggioranza dei casi, alla base dei vini spumanti Blanc de Noirs ci sono le uve del vitigno Pinot Nero o Pinot Noir, accompagnato in alcuni Champagne dalle uve del vitigno Pinot Meunier.

Ad esempio, lo spumante Bollicine Blanc de Noir Nika di Volpaia, che è in vendita nella nostra enoteca online, riporta in etichetta (l'indicazione è facoltativa!) l'espressione Blanc de Noir, essendo uno spumante metodo classico ottenuto da uve a bacca nera del vitigno Pinot Nero.

Bollicine Blanc de Noir Nika di Volpaia

In ogni caso, nel vasto panorama enologico italiano ci sono innumerevoli esempi di spumanti Blanc de Noir ottenuti anche da uve a bacca nera diverse dal Pinot Nero: dalle uve Sangiovese alle uve del vitigno Negroamaro, passando per il Nerello Mascalese.

Come si fa il Blanc de Noir?

Come è possibile ottenere vini/spumanti bianchi da uve a bacca nera? Questa è una domanda che in tanti si pongono e che merita una risposta approfondita.

Due sono le premesse necessarie per comprendere come si producono gli spumanti Blanc de Noir:

➡️ è possibile produrre vini bianchi da uve a bacca nera (non solo spumanti);

➡️ la polpa delle uve a bacca nera è incolore. Le sostanze responsabili del colore di un vino si trovano nella buccia. Per questo, il colore rosso del vino è determinato dal contatto del mosto con le bucce delle uve a bacca nera.

Data tali premesse, possiamo dire che il segreto alla base della produzione dei vini Blanc de Noirs è il seguente:

➡️ per produrre gli spumanti Blanc de Noirs è necessario evitare o limitare il contatto delle bucce delle uve a bacca nera con il mosto.

Del resto, se le sostanze coloranti stanno nelle bucce delle uve a bacca nera, evitando o limitando il loro contatto con la parte liquida si impedisce al vino di assumere la colorazione rossa delle bucce. Se il colore rosso sta nelle bucce, è possibile produrre spumanti Blanc de Noirs impedendo che prendano parte all'effettivo processo produttivo, isolandole e separandole dal mosto. In questo modo, si ottengono vini/spumanti bianchi a partire da uve a bacca nera.

Ora non avrai più dubbi perché ti abbiamo spiegato tutti i segreti degli spumanti Blanc de Noirs.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...